Si chiama ‘Casa Clerici’. E’ il ristorante ideato da lei, la regina della cucina in tv, la ‘Antonellina’ nazionale.
Il nome evoca volutamente un ambiente molto casalingo dai colori vivaci, specchio della personalità della sua fondatrice: solare, un po’ eccentrica, autentica e raffinata. All’interno del locale, di circa 600 metri quadri per 200 posti a sedere, troviamo vari ambienti: uno dedicato ai dolci, un salottino con sofà e poltrone, un finto camino dove è esposto uno dei tapiri che le consegnò Staffelli qualche tempo fa, uno degli abiti che indossò alla conduzione di Sanremo, e quadretti che ritraggono la conduttrice della Prova del Cuoco, consacrata oramai anche al ruolo di imprenditrice, in vari momenti di carriera televisiva. Tutto curato nei minimi dettagli, per far sentire i clienti “a casa sua”. Sei persone in cucina dirette da Riccardo Facchini e dallo chef Domenico Cascone.
C’è anche un angolo dedicato allo shop, la Bottega, dove è possibile acquistare gadget come magliette, tazze e tazzine, grembiuli da cucina, mestoli, insalatiere, addirittura la macchina per il caffè espresso, e prodotti genuini come marmellate, pasta di Antiche tradizioni di Gragnano, olio del Cavallino di Bibbona.
E poi il tipico panettone king di Casa Clerici. Insomma, Casa Clerici è un po’ pane, amore e fantasia, per dirla in gergo cinematografico.
Il primo della catena è stato aperto due anni fa, nell’ottobre del 2015 – a Caserta, all’interno del Centro commerciale Campania. Il ristorante è pieno a pranzo e cena – spiega il responsabile. La curiosità dei visitatori continua ad essere tanta, con altrettanta soddisfazione per la cucina tipica italiana con un menu dalla vasta scelta tra gnocchi, paccheri con i nostri pomodorini del Piennolo, fusilli avellinesi, lasagne napoletane, tagliatelle, ravioli, polpette, hamburger, tagliate, purè di patate, creati personalmente da Antonella, ed uno più semplice per i più piccoli. Insomma, la scelta familiare ideale per chi tra un acquisto ed un altro nei molteplici negozi del centro commerciale, voglia fare una pausa pranzo – o cena – e mangiare al ristorante un piatto genuino.
Non manca una valanga di dolci, tutti i classici della Costiera amalfitana by Sal De Riso, che le ha dedicato il Desiderio Di Antonella, il suo preferito. E poi il Tiramisù della casa, per chi voglia gustare un tipico dolce un po’ più made in home.
E allora, niente pomposità o raffinatezze particolari che ci si potrebbe aspettare da un brand che ha alle spalle un nome di fama nazionale, ma solo tanta genuinità per un rapporto qualità prezzo che davvero conviene.
Non può essere un caso se la Clerici abbia scelto proprio la Campania per il suo primo ristorante, la patria del buon cibo ed un territorio dove la qualità del cibo sembra proprio non avere eguali in tutto il mondo, dando alle sue ricette quel quid pluris conferito dal gusto delle eccellenze gastronomiche campane.