Attualmente la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nelle vite di tutti, in particolare per le attività e per gli esercizi commerciali. Non fanno eccezione i fast food, che non a caso cercano di sfruttare al meglio le potenzialità e i servizi dei maxi tablet in store, utili sia per le ordinazioni che come mezzo di intrattenimento.

L’aiuto dell’hi-tech per la riapertura dei fast food

Durante la pandemia, le nuove tecnologie hanno dato un notevole contributo ai fast food, costretti a correre ai ripari attraverso il servizio di consegna a domicilio e le ordinazioni online, tramite app per smartphone o computer. Ebbene, anche se adesso la situazione è in netto miglioramento, l’hi-tech interviene ancora una volta per aiutare queste attività.

Si fa riferimento ai tablet in store, disponibili presso i tavoli degli store delle principali catene di fast food, che offrono, ad esempio, la possibilità ai clienti di ordinare il cibo senza aver bisogno del cameriere. Si tratta, in sintesi, dell’evoluzione delle cabine per le ordinazioni già scoperte tempo fa con uno dei fast food più conosciuti, la nota catena McDonalds.
Naturalmente, per permettere ai clienti di ordinare il proprio panino o menu, seguendo questo sistema, è necessario dotarsi di una connessione efficiente; a questo proposito, è bene valutare alcune tariffe internet pensate per il business, che permettono ai fast food di ottenere un notevole miglioramento dei propri servizi digitali, incluse ovviamente le ordinazioni provenienti dai tablet.

I devices in questione, inoltre, possono essere usati anche per intrattenere i bimbi in attesa che arrivi il cibo, o durante il pasto stesso. Infine, è bene sottolineare come l’utilizzo di questi apparecchi generi diversi benefici agli esercizi commerciali, come la possibilità di procedere al pagamento dell’ordine effettuato direttamente dal tablet, evitando così le classiche file alle casse, soprattutto nella situazione attuale in cui il distanziamento sociale è ancora fondamentale.

Consigli digitali utili per i ristoratori

Ora che i ristoranti hanno ufficialmente riaperto, molti sono gli italiani che stanno approfittando di un pranzo o di una cena fuori; per questo motivo, è importante che i ristoratori non si facciano trovare impreparati.

Ancora una volta il digitale può dare una mano, dando la possibilità ai ristoranti e ai fast food, ad esempio, di farsi conoscere online. Si parla di SEO, dell’apertura di un proprio sito web e della creazione di schede su Google My Business.

Anche le pubblicità a pagamento online (ADS), inoltre, rappresentano una soluzione valida ad aumentare la presenza online di un ristorante, soprattutto a livello local.

Fondamentale, infine, è la creazione di un menù digitale; quest’ultimo dovrà comunque rispettare la brand identity del fast food, e di conseguenza la sua realizzazione dovrà essere affidata ad un team di esperti in comunicazione.

Ogni soluzione digitale, chiaramente, richiede un investimento economico, ma i vantaggi sul medio e sul lungo periodo valgono la spesa.

CONDIVIDI